Il Territorio e la Popolazione
Il Territorio e la Popolazione
Provincia: Pordenone (sigla automobilistica PN)
Altitudine: 132 s.l.m.
Estensione: 72,47 Km2
CAP: 33097
Prefisso telefonico 0427
Codice Istat 093 044
Codice Catastale: I904
Patroni:
Santa Maria Assunta, 15 agosto
San Rocco, 16 agosto
Parrocchia: Santa Maria Maggiore
Popolazione residente al 31/12/2018: 12.121 abitanti, di cui 8.300 nel Capoluogo
Altri DATI STATISTICI SULLA POPOLAZIONE del territorio comunale:
- Prospetto statistico della Popolazione al 31/12/2018
- Prospetto statistico della Popolazione al 31/12/2017
- Prospetto statistico della Popolazione al 31/12/2016
- Prospetto statistico della Popolazione al 31/12/2015
- Prospetto statistico della Popolazione al 31/12/2014
- Prospetto statistico della Popolazione al 31/12/2013
- Prospetto statistico della Popolazione al 31/12/2012
- Prospetto statistico della Popolazione al 31/12/2011
- Prospetto statistico della Popolazione al 31/12/2010
- Prospetto statistico della Popolazione al 31/12/2009
- Prospetto statistico della Popolazione al 31/12/2008
- Prospetto statistico della Popolazione al 31/12/2007
Le FRAZIONI
Il Comune di Spilimbergo comprende le frazioni di:
Posizione geografica
il Comune di Spilimbergo è ubicato nel cuore del Friuli occidentale, in Provincia di Pordenone, tra la pedemontana e la zona delle risorgive.
Dista 30 Km. circa da Pordenone ed altrettanti da Udine.
Dista un centinaio di km. circa, sia da Trieste che da Venezia.
Il territorio è pianeggiante con leggero digrado verso mezzogiorno.
E’ situato tra il fiume Tagliamento ed il torrente Cosa, eccettuate le frazioni di Istrago, Vacile, Tauriano e Barbeano che sono a ponente di quest’ultimo.
Agricoltura
il terreno è in genere fertile e profondo e ben si presta alla coltivazione del mais; tuttavia esistono ampie fasce di terreno ghiaioso, i cosiddetti “magredi”, solo da pochi decenni recuperati alla coltivazione intensiva della vite e del melo che qui hanno trovato un habitat favorevolissimo.
In zona esistono importanti centri di raccolta della frutta e dei cereali, allevamenti di suini e bovini, imponenti Cantine Sociali e private in cui, con rara perizia il frutto della vite viene trasformato in vino dal delicato abboccato e tra le tante qualità si ricordano il Merlot, il Cabernet, il Tocai (ora Friulano), il Refosco.