Volontariato Civico
ALBO DEL VOLONTARIATO CIVILE

AVVISO
È istituito l’Albo Comunale dei Volontari Civici, al fine di applicare i principi di sussidiarietà e di partecipazione attiva da parte del cittadino allo svolgimento di compiti di utilità civica nel Comune di Spilimbergo.
L’Albo è normato dal Regolamento Comunale per l’istituzione e la gestione del Servizio di Volontariato Civico, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 87 del 21/12/2018, e pubblicato sul sito dell’Ente.
Possono iscriversi all’Albo Comunale dei Volontari Civici tutti i cittadini che intendono dare la propria disponibilità allo svolgimento di attività di pubblico interesse e che abbiano i requisiti sotto riportati:
- essere residente nel Comune di Spilimbergo o nei Comuni contigui
- non avere età inferiore ai 18 anni
- idoneità psico-fisica in relazione alle caratteristiche dell’attività o del servizio da svolgersi, accertata con visita medica a carico dell’Ente
- assenza di condanne penali
Le attività del Servizio Civico Volontario, a titolo esemplificativo, sono le seguenti:
Servizi integrativi scolastici:
- interventi di piccola manutenzione nei locali interni e nelle aree giochi (in coordinamento con l’Area Tecnica e Tecnico manutentiva del Comune Spilimbergo)
- affiancamento nelle funzioni di sorveglianza presso le strutture scolastiche nelle fasi di entrata e uscita studenti, durante il tragitto che percorrono gli alunni dalla scuola primaria per raggiungere i locali della mensa, nei locali mensa durante il consumo del pasto
- sorveglianza e assistenza durante il servizio di trasporto scolastico per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria
Cultura - Biblioteca:
- affiancamento e supporto alle attività d’informazione, distribuzione materiale informativo relativo a iniziative culturali promosse dall’Amministrazione comunale
- organizzazione di eventi e supporto ad alcune attività organizzate dalla Biblioteca
- lettori volontari per le attività organizzate presso la Biblioteca
- attività di supporto agli Uffici del Comune nell’organizzazione di eventi (es. apertura e chiusura di sedi istituzionali durante le iniziative politico-istituzionale e/o mostre eventi)
- attività di laboratorio artistico/culturale all’interno delle strutture comunali
Sociale:
- lettori volontari presso la Casa di Riposo e il Centro diurno di Spilimbergo
- collaborazione per la realizzazione di progetti volti a favorire l’integrazione sociale e culturale dei cittadini stranieri (prima alfabetizzazione, accompagnamento disbrigo pratiche ecc.)
- attività di sostegno scolastico ed educativo a studenti in difficoltà da svolgersi presso locali di gestione comunale
- attivazione di corsi di lingue straniere e di informatica
Civile e manutenzione:
- attività relative alla tutela dell’ambiente e delle aree pubbliche, alla protezione del paesaggio e della natura (ad esempio di interventi di pubblica manutenzione di aree verdi, spazi pubblici)
Sport:
- interventi di piccola manutenzione delle aree sportive
- sorveglianza delle aree sportive anche durante manifestazioni pubbliche organizzate dall’Amministrazione comunale
Il Regolamento del Volontariato Civico e il modulo d’iscrizione possono essere ritirati all’Ufficio Protocollo o scaricati da qui:
- Regolamento
- Modulo di iscrizione, formato: .doc - .pdf
La richiesta di iscrizione all’Albo Comunale dei Volontari Civici può:
- essere consegnata (unitamente a una copia fotostatica del documento di identità) all’Ufficio Protocollo del Comune di Spilimbergo, negli orari di apertura al pubblico
- può essere compilata, sottoscritta ed inviata (unitamente ad una copia fotostatica del documento di identità) al seguente indirizzo e-mail protocollo@comune.spilimbergo.pn.it
- può essere sottoscritta digitalmente dall’interessato ed inviata da pec certificata intestata al sottoscrittore al seguente indirizzo pec comune.spilimbergo@certgov.fvg.it
Per informazioni: Ufficio Segreteria tel 0427 591111
Spilimbergo 17/01/2018
IL RESPONSABILE DELL’AREA SERVIZI ALLA PERSONA
dott.ssa Moira Sandri